Implantologia, la branca dell’odontoiatria dedicata agli impianti dentali.
Un dente naturale ha due componenti principali: la corona e la radice. La corona è la parte visibile del dente mentre la radice si trova sotto la gengiva, all’ interno dell’ osso.
L’impianto dentale è un dispositivo medico chirurgico utilizzato per riabilitare funzionalmente ed esteticamente la perdita o la mancanza congenita di uno o più denti.
Grazie alla sua forma ed alla sua composizione si verifica il processo di osteointegrazione, ossia l’impianto stesso si unisce saldamente all’osso, permettendo così di ristabilire il corretto sostegno per un sostituto protesico del dente.
Gli impianti dentali sono una procedura dentale chirurgica che ristabilisce in modo fisso e duraturo un’edentulia localizzata o generalizzata nel cavo orale.
Alcuni motivi per cui le persone decidono di ottenere impianti dentali includono:
Posso sottopormi ad un intervengo con impianti dentali?
Tramite una visita dentistica e degli esami radiografici è possibile individualizzare il caso di ogni paziente, corrispondendo il trattamento migliore per poter ristabilire l’assenza di un dente e comprendere se è possibile l’ utilizzo di impianti dentali.
Nei pazienti con poco osso mascellare o mandibolare esistono tecniche di rigenerazione ossea che, aumentando il livello dell’ osso alveolare, permettono l’ inserimento di impianti dentali anche dove prima non era possibile.
Tecniche chirurgiche di inserimento di impianti dentali: